Aveva destato particolare interesse la notizia della disponibilità su tivùsat di tutti i 21 TGR Rai e anche di due programmi dedicati alla minoranze linguistiche del Trenino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia. Tali canali, che dovevano essere accesi lo scorso mese di aprile, avevano lo scopo di assicurare la copertura del 100% anche dei programmi di servizio pubblico regionale.
L’arrivo del Covid-19 ha però sconvolto tutti i piani e così è stato deciso di rimandare la messa in onda sul satellite. La data precisa non c’è ancora, però si sa per certo che le trasmissioni inizieranno entro nel mese di dicembre.
I TGR saranno trasmessi in DVB-S2
È stato scelto tale periodo perché coincide con la migrazione dei canali Sat dell’emittente di Stato, TGR compresi, al formato DVB-S2, che dal prossimo anno diventerà il nuovo standard di tutte le trasmissioni tivùsat.
In tal senso, Rai informa che entro il 2020 Rai Way uniformerà il sistema di contribuzione e diffusione di Rai 3/TGR. Tutte le sedi contribuiranno all’inserimento di contributi regionali all’interno del segnale di Rai 3 nazionale.
Tutti i segnali “regionalizzati” giungeranno presso il CPTV di Teulada dove Rai Way provvederà alla codifica e alla loro diffusione sul transponder 124 a 13° Est, che, come detto, utilizzerà lo standard di trasmissione DVB-S2 (con capacità 65,1 Mbps). I segnali saranno in qualità SD e verranno codificati secondo il formato di compressione MPEG-4.