Secondo i risultati dell’indagine “Gli italiani e il cinema. La fruizione del film dentro e fuori le sale”, commissionata dal Ministero della Cultura e presentata durante la 79esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia appena conclusasi, la TV gratuita resta lo schermo privilegiato per la visione di contenuti audiovisivi.

Nel dettaglio, il rapporto cita che: “Il canale privilegiato per la visione di film in Italia oggi rimane la tv in chiaro, con un 56% di fruitori regolari o intensivi. Al secondo posto le piattaforme OTT (come Netflix, Prime ecc.) con il 40%, seguite a distanza da Youtube, 22%, che tuttavia supera le piattaforme in streaming di canali televisivi e la tv on demand a pagamento…”.

Rispetto alla tipologia dei generi televisivi invece, ad avere il primato è la categoria ‘film e documentari’, seguita dalla categoria ‘serie e miniserie’ e dai video presenti in rete.

Infine, per ciò che concerne l’aspetto motivazionale, fattori come la comodità, il rilassamento, i costi e la libertà di orari nella fruizione fanno privilegiare la visione del film a casa.

 

Fonte: Analisi svolta da SWGS.p.A. tra l’1 e il 25 luglio 2022